IHRA

Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: UCEI, Elezioni CER, Bruno Di Porto, IHRA Lunedì, abbiamo pubblicato un resoconto su un progetto UCEI che riguarda i ragazzi delle piccole comunità: https://riflessimenorah.com/la-mia-scuola-la-tua-scuola-un-progetto-ucei-per-i-giovani-delle-piccole-comunita/ Martedì abbiamo pubblicato un’intervista ad alcuni candidati HA BAIT per le elezioni CER: https://riflessimenorah.com/ha-bait-parlano-i-candidati-4/ Mercoledì, abbiamo ricordato lo storico Bruno Di Porto: https://riflessimenorah.com/laicita-ed-ebraismo/ Giovedì,

Leggi Altro »
antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo

L’IHRA e la lotta contro le nuove forme di antisemitismo A Dubrovnik i lavori dell’IHRA si sono incentrati su programmi e strategie contro antisemitismo, distorsione e negazione della Shoah. Ne abbiamo parlato con Simonetta Della Seta, chair del Gruppo di lavoro “Musei e memoriali” Simonetta, oggi si chiude la plenaria IHRA di Dubrovnik, in cui tu hai presieduto il gruppo

Leggi Altro »
antisemitismo

Di che cosa abbiamo parlato questa settimana

Di che cosa abbiamo parlato questa settimana Riflessi si è occupata di: Israele, IHRA, ebraismo italiano, Liliana Segre, Ucei e Corte costituzionale   Lunedì, abbiamo raccolto la testimonianza di Angelica Edna Calò Livne sulla situazione in Israele: https://riflessimenorah.com/il-dono-di-purim/ Martedì, abbiamo parlato con Simonetta Della seta dell’incarico che ha appena assunto dentro l’IHRA (International Holocaust Remembrance Alliance): https://riflessimenorah.com/24810-2/ Mercoledì, abbiamo pubblicato

Leggi Altro »
antisemitismo

Rafforziamo i musei e i memoriali della Shoah per leggere la realtà di oggi

Rafforziamo i musei e i memoriali della Shoah per leggere la realtà di oggi Simonetta Della Seta da pochi giorni guida il Gruppo di lavoro su Musei e memoriali della Shoah in seno all’IHRA. Con Riflessi esamina le linee della sua presidenza Simonetta, da quanti anni fai parte della delegazione IHRA italiana? Sono entrata nel 2012, quindi più di 10

Leggi Altro »
antisemitismo

Un’IHRA sempre più forte contro l’antisemitismo

Un’IHRA sempre più forte contro l’antisemitismo Luigi Maccotta è il capo delegazione presso l’IHRA, l’organismo internazionale nato per contrastare l’antisemitismo. A Riflessi spiega i prossimi obiettivi e l’impegno italiano Ambasciatore Maccotta, vorrei cominciare questa intervista partendo dall’IHRA (Internacional Holocaust Remembrance Alliance). Può aiutarci a spiegare di cosa si tratta? L’IHRA è nata nel 1998, sebbene ancora oggi non abbia una

Leggi Altro »
antisemitismo

IHRA al lavoro in Svezia

IHRA al lavoro in Svezia L’organizzazione per il contrasto dell’antisemitismo svolge a Göteborg i suoi lavori in Plenaria. Ecco un breve resoconto del contributo della delegazione italiana Si concluderà questa sera la riunione Plenaria dell’IHRA, (International Holocaust Remembrance Alliance), l’organizzazione internazionale chiamata a elaborare buone pratiche e linee comuni tra gli Stati che ne fanno parte per contrastare ogni forma

Leggi Altro »
Informazione

La democrazia, senza etica, non è garanzia di libertà

La democrazia, senza etica, non è garanzia di libertà Haim Baharier, psicanalista, saggista e fine talmudista, ci aiuta a orientarci in un mondo che sembra cambiare sempre più in fretta Maestro Baharier, nel suo intervento al festival Wired di Milano, lo scorso 7 ottobre, lei ha parlato di democrazia. In Occidente viviamo un tempo diviso tra una guerra e gli

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

La sinistra non ha ancora capito cos’è l’antisemitismo

La sinistra non ha ancora capito cos’è l’antisemitismo Anche in queste elezioni politiche è affiorato il problema dei pregiudizi antisemiti, trasversale a tutti i partiti, compresa la sinistra. Ne abbiamo parlato con Gadi Luzzatto Voghera Gadi, nel 2007 il tuo saggio “Antisemitismo a sinistra” (Einaudi) mettevi in evidenza che ‘l’Autunno caldo” del rapporto tra Israele e la sinistra italiana, iniziato

Leggi Altro »
Donne del mondo ebraico

La memoria si tutela con la verità

La memoria si tutela con la verità Simonetta Della Seta, da anni impegnata nella salvaguardia della memoria, spiega a Riflessi cosa occorre ancora fare per dare senso al Giorno della memoria e combattere ignoranza e negazionismo Simonetta, nella nostra ultima conversazione ci hai parlato dell’ebraismo italiano. Stavolta vorrei soffermarmi con te sul tema della memoria, a poche settimane dal 27

Leggi Altro »
In primo piano

Il prossimo sindaco di Roma? Ecco perchè sono la scelta migliore

Il prossimo sindaco di Roma? Ecco perchè sono la scelta migliore Carlo Calenda spiega a Riflessi perché ha scelto di candidarsi a sindaco della capitale, che progetti ha per rilanciare la città e come intende risolvere i problemi degli ambulanti, del turismo e delle frange antisemite in città Onorevole Calenda, a detta di molti osservatori negli ultimi 10 anni Roma

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*