Michele sarfatti

antisemitismo

Onorare il Giorno della memoria, oggi

Onorare il Giorno della memoria, oggi Michele Sarfatti, storico, ci spiega perché, sulla Shoah, sia ancora così importante continuare a studiare, divulgare, fare ricerca; con un principale obiettivo: preparare le generazioni del futuro Michele, con che animo ci apprestiamo a celebrare gli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz in questo 2025? Non credo ci siano differenze particolari rispetto al clima

Leggi Altro »
antisemitismo

Pio XII sapeva della Shoah

Pio XII sapeva della Shoah La conferenza chiusa ieri all’Università Gregoriana ha messo insieme storici e teologi, ebrei e cristiani, per fare il punto sugli studi che hanno al centro la figura di Pio XII. Tra i relatori, lo storico Michele Sarfatti Michele, si è chiusa ieri presso l’Università Gregoriana una conferenza durata tre giorni, che ha avuto ad oggetto

Leggi Altro »
antisemitismo

La persecuzione “d’oltremare”

La persecuzione oltreconfine Nel suo ultimo libro (“I confini di una persecuzione”, Viella), Michele Sarfatti continua l’opera di ricostruzione della macchina di persecuzione fascista contro gli ebrei. Stavolta l’esame si sposta su tutti i territori al di fuori dai confini nazionali Professor Sarfatti, cominciamo dall’inizio: perché questa ricerca sulla persecuzione degli ebrei nei territori oltreconfine dell’Italia fascista? Perché era veramente

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*