Aldo Winkler

antisemitismo

Una targa per la memoria all’Istituto di vulcanologia

Una targa per la memoria all’Istituto di vulcanologia All’INGV una giornata di studio e commemorazione dedicata alla famiglia di Leone Anticoli Il 14 gennaio 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha commemorato Fiorella Anticoli, una bimba di due anni deportata e uccisa ad Auschwitz, figlia di Leone, dipendente dell’Istituto Nazionale di Geofisica, allora Ente del Consiglio Nazionale delle

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

L’ecologia, tra scienza e dialogo interreligioso

L’ecologia, tra scienza e dialogo interreligioso Lo scorso 10 settembre un incontro alla Camera è stato presentato un volume che mette insieme religioni e ambientalismo. All’insegna del dialogo Il 10 settembre 2024, presso la Sala Matteotti, si è svolta la tavola rotonda “L’ambiente tra Religioni e Scienza”, promossa dalla Fondazione Giuseppe Levi Pelloni e dal Movimento Europeo Italia, in occasione

Leggi Altro »
antisemitismo

Università di Torino e Bandi MAECI: una vicenda di pregiudizio, illazioni e prevaricazioni

Università di Torino e Bandi MAECI: una vicenda di pregiudizio, illazioni e prevaricazioni Riflessi torna sulla vicenda del voto del Senato accademico dell’Università statale di Torino con un intervento di Aldo Winkler Il Senato Accademico dell’Università di Torino, in data 19 marzo 2024, ha dichiarato non opportuna la partecipazione al bando scientifico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Leggi Altro »
antisemitismo

Il CNR ricorda la famiglia Anticoli

Il CNR ricorda la famiglia Anticoli Installate 4 pietre d’inciampo in un Ente di Ricerca: è la prima volta. Il resoconto della giornata nelle parole di uno dei suoi organizzatori Il 10 gennaio 2024, presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), si è svolta la cerimonia di posa di quattro pietre di inciampo in memoria della famiglia

Leggi Altro »
antisemitismo

Appelli e dintorni

Appelli e dintorni Nelle scorse settimane oltre 4.000 docenti universitari italiani (su 100.000 totali) hanno firmato un appello contro Israele: il documento appare intriso di pregiudizi e ignoranza, come ci spiega Aldo Winkler. L’appello lanciato il 7 novembre scorso da parte di accademici e accademiche italiane (sic!), originariamente dal titolo: “Richiesta di un’urgente azione per un cessate il fuoco immediato

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*