Liliana Segre

Donne del mondo ebraico

Un successo il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia

Il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia (Adei WIZO), tenutosi il 9 novembre scorso, ha segnato un successo sia per il livello delle relatrici – tra cui la Senatrice Liliana Segre – sia per i temi trattati. Di fronte a un folto pubblico femminile, diverso per età e provenienza e alla presenza di autorità civili e religiose di Milano, è

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

ll Memoriale-Binario 21 e il CDEC insieme per la tutela della memoria e per la città di Milano

Il Memoriale-Binario 21 e il CDEC insieme per la tutela della memoria e per la città di Milano Roberto Jarach, presidente della Fondazione Memoriale della Shoah-Binario 21, si prepara all’inaugurazione dei nuovi spazi del Memoriale, che ospiteranno dal 15 giugno anche la nuova sede del Cdec e la più grande biblioteca italiana sulla storia della Shoah nel nostro Paese Roberto

Leggi Altro »
In primo piano

Idea di comunità, profondità e sapienza: questo mi lega al pensiero ebraico

Idea di comunità, profondità e sapienza: questo mi lega al pensiero ebraico Giulio Busi è uno dei più importanti studiosi del pensiero ebraico di oggi. A Riflessi, nel giorno in cui Israele festeggia Gerusalemme, racconta cosa lo lega alla “città fondata sulla pace” Giulio Busi, oggi in Israele si festeggia Yom Jerushalaim, e così Riflessi ha pensato di chiederle un’intervista,

Leggi Altro »
Museo Shoah Milano
antisemitismo

Liliana Segre, Chiara Ferragni e l’odio antisemita

Liliana Segre, Chiara Ferragni e l’odio antisemita La senatrice a vita Liliana Segre ha invitato Chiara Ferragni a visitare insieme a lei il Memoriale della Shoah di Milano: gli antisemiti non hanno perso occasione per dire la loro Ne ha dato notizia il quotidiano Repubblica e come prevedibile la notizia è stata rilanciata su numerosi media e sui social. L’insolita

Leggi Altro »
Mercante di Venezia
antisemitismo

Genitori ebrei di New York contro Shylock

Un gruppo di genitori ebrei di New York si è opposta alla rappresentazione de “Il Mercante di Venezia” nella scuola dei loro figli al Greenwich Village. Tutto gira intorno alla figura di Shylock, il più famoso personaggio dell’opera shakesperiana Il Mercante di Venezia è noto come un’opera considerata antisemita, per la figura di Shylock, l’usuraio ebreo cui il mercante Antonio

Leggi Altro »
Interviste

Intervista a Liliana Segre

Intervista a Liliana Segre Liliana Segre, senatrice a vita dal 2018, è una figura pubblica da molti anni. Come molti altri sopravvissuti, è stata un’infaticabile testimone, modello di passione civile e di etica per le giovani generazioni. Anche da senatrice, esercita il suo mandato con la stessa tempra, come quando, durante l’ultima crisi di governo, si è presentata in Senato

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*