Italia

Ebraismo italiano

Un libro su ebraismo e uguaglianza

Un libro su ebraismo e uguaglianza L’Ucei dà seguito al progetto del 2023 sull’uguaglianza pubblicando ora un volume sul tema (Ogni uomo a immagine di Dio. Riflessioni sul principio di eguaglianza, a cura di Michael Ascoli, Raffaella Di Castro, Saul Meghnagi, Treccani, Roma, 2025) “Legge e legalità. Le armi della democrazia”: è questo il titolo del Convegno – organizzato dall’Unione

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il Premio Adei Wizo compie 25 anni

Il Premio Adei Wizo compie 25 anni Domani a Milano l’assegnazione del premio, che da un quarto di secolo dà voce alla letteratura ebraica Venticinque anni fa le donne dell’ADEI WIZO hanno avuto un’idea che oggi sembrerebbe folle: un Premio Letterario che facesse conoscere agli italiani la narrativa di argomento ebraico edita nel loro paese. Era l’inizio del 2000, tutti

Leggi Altro »

Rav Toaff ed Enzo Sereni in due convegni a Roma

Rav Toaff ed Enzo Sereni in due convegni a Roma Domani 29 aprile pomeriggio importante per l’ebraismo italiano, grazie a due incontri che illustreranno la storia e l’attualità di due grandi figure dell’ebraismo italiano: rav Toaff e Enzo Sereni   Si svolgeranno domani pomeriggio a Roma, praticamente in contemporanea, due convegni di eccezionale importanza su due figure che, seppure con

Leggi Altro »

Tra Liberazione e incertezza, tra Italia (il Vaticano) e Israele

Tra Liberazione e incertezza, tra Italia (il Vaticano) e Israele Questo 25 aprile siamo a colloquio con Sergio Della Pergola su: Gaza, Papa Francesco, il cardinale Pizzaballa, Rav Toaff Nel giorno in cui l’Italia antifascista festeggia gli 80 anni della Liberazione e Israele ha appena ricordato le vittime della Shoah, Sergio Della Pergola descrive l’atmosfera incerta che vive il paese,

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Israele, primavera 2025

Israele, primavera 2025 Gloria Arbib testimonia lo stato d’animo del paese (e di chi proviene dalla diaspora) mentre appare ancora lontana la soluzione del conflitto a Gaza Ultima mattina a Tel Aviv, mi sveglia un lungo suono di sirena, in casa regna ancora il silenzio ma sembra proprio essere un allarme. Vado in camera di mio fratello, chiedo conferma, anche

Leggi Altro »
In primo piano

Identità, storia, ebraismo, famiglie, ironia: a proposito di “Patrilineare”

Identità, storia, ebraismo, famiglie, ironia: a proposito di “Patrilineare” A Roma presentanto l’ultimo libro di Enrico Fink, un viaggio (ebraico) nel Novecento Il 7 aprile la Casa della memoria e della storia di Roma ha ospitato la presentazione del libro di Enrico Fink Patrilineare. Una storia di fantasmi pubblicato nel 2025 dall’editore torinese Lindau (365 pagine, 20 €). Oltre all’autore,

Leggi Altro »
Ebrei e politica italiana

Una sinistra per Israele, per la sicurezza e la pace, per 2 Stati

Una sinistra per Israele, per la sua sicurezza e la pace, per 2 Stati A Roma nel fine settimana si è svolto il congresso nazionale di Sinistra per Israele: vediamo com’è andata   Sinistra per Israele, la storica associazione nata oltre 40 anni fa, ha certificato la sua nuova stagione, che ne ha rinnovato le cariche e aggiornato l’azione e

Leggi Altro »
antisemitismo

ZUN ZUN ZANG – il canto yiddish di Mordechaj Gebirtig a Roma

ZUN ZUN ZANG – il canto yiddish di Mordechai Gebirtig a Roma Questa sera all’Istituto Polacco di Roma in scena un nuovo spettacolo di Olek Mincer Mordechai Gebirtig (Cracovia, 1877-1942) era una persona modesta e di umile provenienza, un vero rappresentante del popolo. La provvidenza l’aveva equipaggiato di una sensibilità unica alla sofferenza degli altri, ma anche alle semplici storie

Leggi Altro »
antisemitismo

Un Giorno da ricordare

Un Giorno da ricordare Alla Corte costituzionale per la prima volta si è commemorato il Giorno della memoria ricordando il giudice Edoardo Volterra, alla presenza dei familiari e di un’ospite d’eccezione: Liliana Segre Grazie a un’intuizione del presidente emerito Augusto Barbera, fatta propria dall’intero Collegio, finalmente anche la Corte costituzionale ha per la prima volta preso parte da protagonista alle

Leggi Altro »
antisemitismo

Onorare il Giorno della memoria, oggi

Onorare il Giorno della memoria, oggi Michele Sarfatti, storico, ci spiega perché, sulla Shoah, sia ancora così importante continuare a studiare, divulgare, fare ricerca; con un principale obiettivo: preparare le generazioni del futuro Michele, con che animo ci apprestiamo a celebrare gli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz in questo 2025? Non credo ci siano differenze particolari rispetto al clima

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*