CER

Elezioni CER 2023

Ha Bait: parlano i candidati

Ha Bait: parlano i candidati Da oggi Riflessi presenta i candidati della lista Ha Bait. Si comincia con Daniel Coen, Paola Abbina e Alan David Baumann (Fischer) *** Daniel Coen Caro Daniel, ci racconti di che ti occupi nella vita? Sono dentista e svolgo l’attività libero professionista ormai da più di 30 anni. Hai mai svolto impegni nella nostra comunità?

Leggi Altro »
CER

La casa di tutti

La casa di tutti Presentate le liste per il rinnovo della Cer. Si vota il 18 giugno. Ecco perchè sosteniamo la lista Ha Bait Il prossimo 18 giugno gli ebrei romani saranno chiamati a votare per il nuovo consiglio della comunità e, con esso, per un nuovo presidente. Saranno come sempre delle elezioni importanti: queste, in un certo senso, ancora

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Votare? Che cosa significa? La parola a una neo-diciottenne

Votare? Che cosa significa? Il 18 giugno gli ebrei romani vanno al voto per rinnovare la CER. Una nuova elettrice racconta perchè è importante che soprattuto i giovani si interessino alla vita della nostra comunità Fin da quando ero piccola mi divertiva andare ad accompagnare i miei genitori a votare, ma mi sono sempre chiesta per che cosa votassero e

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

La destra al governo non si riconosce né nella Resistenza né nell’Europa

La destra al governo non si riconosce né nella Resistenza né nell’Europa Anna Foa analizza parole e gesti di Giorgia Meloni e del suo partito: davvero è diventato inutile parlare di Resistenza e Liberazione? Anna, per cominciare: come hai trascorso questo 25 Aprile? Io vivo a Formia, un luogo dove mio padre [Vittorio Foa, n.d.r.] ha a lungo vissuto e

Leggi Altro »
CER

“E tutti ricorsero avverso al contributo”. Fantapolitica comunitaria …

E tutti ricorsero al contributo Un racconto immaginario degli anni Settanta non è solo un’occasione per farsi strappare più di un sorriso, ma per riflettere anche (un pò) sulla nostra comunità Questo è un testo di fantapolitica comunitaria scritto da due membri della comunità ebraica di Roma appassionati della serie di fantascienza “Urania” negli anni ’70 e pubblicato allora come

Leggi Altro »
CER

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità

Lavoro di squadra, identità, partecipazione: ecco come migliorare la nostra comunità Il 18 giugno la CER va al voto. Abbiamo  intervistato Silvia Mosseri, per anni attiva nella lista Binah Silvia, tu sei sempre stata molto impegnata in ambito ebraico. Quali nuove opportunità vedi con il rinnovo del prossimo Consiglio della Comunità? In vista delle prossime elezioni del Consiglio della nostra

Leggi Altro »
Interviste

Ebraismo, cultura e non solo: le attività dell’Associazione OR

Ebraismo, cultura e non solo: le attività dell’Associazione OR Oggi vi portiamo a conoscere l’associazione ebraica OR, e le sue iniziative. Ne parliamo con il presidente, Ugo Di Nola. Ugo, che cos’è OR, quando è nata e quali scopi si prefigge? Or è nata alla fine del 2019 da un’iniziativa di una cinquantina di persone; come dice il nostro statuto

Leggi Altro »
CER

Una lacrima sul viso

Una lacrima sul viso Alberto Cavaglion torna sulla visita della premier Giorgia Meloni alla comunità ebraica di Roma per riflettere sull’uso politico della memoria pubblica Da una lacrima sul viso si capiscono molte cose, cantava Bobby Solo. Anche dalla lacrima di Giorgia Meloni in occasione della festività ebraica di Chanukkà al Museo di Roma si capiscono molte cose. Una visita

Leggi Altro »
CER

A proposito del consiglio CER del 6 Ottobre

Lo scorso 11 di Tishrì, 6 ottobre 2022, si è tenuta in presenza la prima riunione nel nuovo anno 5783 del Consiglio della Comunità Ebraica di Roma. Dopo le comunicazioni del Rabbino Capo e della Presidente, si è quindi passati ai successivi punti all’ordine del giorno. Tra questi, c’era la sostituzione di un nuovo consigliere della Casa di Riposo Ebraica

Leggi Altro »
Giacomo Saban
CER

Un ricordo di Giacomo Saban

Giacomo Saban (1926-2022) Presidente della CER, arrivato dalla Spagna in Italia via Turchia, Giacomo Saban è stata una delle figure più importanti dell’ebraismo italiano del Novecento Nella notte subito dopo Simchat Torà ci ha lasciato Giacomo Saban. In genere il prof. Saban è ricordato in ambiente ebraico soprattutto come il Presidente della Comunità di Roma che, insieme al Rabbino Capo

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*