Storie di piazza

CER

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: Resistenza, partigiani ebrei, Israele, arte e comunità ebraica di Roma Lunedì, abbiamo parlato di Resistenza con Alberto Cavaglion: https://riflessimenorah.com/perche-il-25-aprile-rischia-di-essere-dimenticato/ martedì, Liliana Picciotto ci ha parlato del progetto CDEC sui resistenti ebrei: https://riflessimenorah.com/gli-ebrei-resistenti-e-il-25-aprile/ mercoledì. Davide Assael ci ha parlato della sfida di Israele: https://riflessimenorah.com/israele-al-bivio-tra-democrazia-e-democratura/ giovedì, abbiamo dialogato con l’artista

Leggi Altro »
Immagine di Piazza di Karen Di Porto
Donne del mondo ebraico

“Piazza”: intervista a Karen Di Porto

Ho fatto un viaggio….in Piazza Karen Di Porto presenta stasera al Nuovo Sacher il documentario che come protagonista il cuore della comunità ebraica romana Ciao Karen, questa sera sarà presentato al pubblico il film-documentario “Piazza” di cui sei regista, sceneggiatrice e produttrice con Nanni Moretti. Che cosa ti ha spinto a girare un film su Piazza ? Ho iniziato a

Leggi Altro »
In primo piano

I Giusti e il boia

I Giusti e il boia Ci sono vicende che sono lo spartiacque tra il bene e il male.  La famiglia Ceccarelli, tra il ’43 e il ’44, salvò molti ebrei dai nazifascisti. Su Riflessi, per la prima volta ecco la loro storia Ci sono persone che rischiano la propria vita per aiutare il prossimo, e altre che la vita la

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Il nazista con la valigia

Il nazista con la valigia 45 anni fa Herbert Kappler, condannato per le deportazioni e le stragi nazisfasciste a Roma, ottenne un provvedimento di scarcerazione. La comunità ebraica di Roma insorse. Ricordiamo quei tre giorni che segnarono una profondo cambiamento nella percezione dell’ebraismo italiano da parte delle istituzioni. Il nazista in valigia: Kappler Il colonnello Herbert Kappler durante l’occupazione nazista

Leggi Altro »
antisemitismo

Facciamo chiarezza

Facciamo chiarezza Una riflessione sulla mancata visita di Giorgia Meloni (donna, moglie, madre, cristiana) al Tempio Maggiore in occasione della cerimonia in ricordo della razzia del 16/10/43. Facciamo un passo indietro. Ricordo come a Gianfranco Fini non riuscì per ben due volte fare una visita in Israele, per la ferma posizione dell’ebraismo italiano tutto. Non sarebbe stato possibile, infatti, se

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*