Fiction

antisemitismo

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male

“Rapito”: così ho interpretato la resistenza al male Barbara Ronchi è Marianna Padovani nell’ultimo film di Marco Bellocchio. A Riflessi racconta cosa è significato interpretare un’ebrea che non si arrende alla violenza del potere Barbara Ronchi, è stato difficile calarsi in un film storico come “Rapito”, dentro una comunità molto minoritaria del paese come quella ebraica? Per prepararci al film

Leggi Altro »
Ebraismo italiano

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana

Di cosa abbiamo parlato la scorsa settimana Riflessi si è occupato di: “Rapito”, Giorgia Meloni, HaShomer, Elezioni CER e Festa della Repubblica Lunedì abbiamo parlato del film “Rapito” https://riflessimenorah.com/cosa-ci-insegna-il-caso-mortara-oggi/ Martedì abbiamo parlato dell’apparente invincibilità di Giorgia Meloni: https://riflessimenorah.com/una-destra-invincibile/ Mercoledì Angelica Edna Calo Livne ci ha parlato dei 110 anni dell’Hashomer Hatzair: https://riflessimenorah.com/la-mia-hashomer-hatzair/ Giovedì abbiamo conosciuto altri 3 candidati della lista

Leggi Altro »
antisemitismo

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi?

Cosa ci insegna il caso Mortara, oggi? “Rapito”, di Marco Bellocchio, ricostruisce la vicenda della sottrazione di Edgardo Mortara alla famiglia e la sua conversione forzata. Marco Cassuto Morselli ne parla con un occhio al dialogo ebraico cristiano Rapito racconta la storia di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di neppure 7 anni che nel 1858 a Bologna viene sottratto alla

Leggi Altro »
Fiction

Suspense, velocità…. e pandemia: ecco il successo de “La casa di carta”

Suspense, velocità…. e pandemia: ecco il successo de “La casa di carta” Cosa rende una serie un successo internazionale? I segreti, se ci sono, variano, compresa la necessità di restare in casa e il desiderio di evadere Un po’ Arsenio Lupin in versione hi-tech, una spruzzata abbondante ma non troppo scontata di temi sociali, una strizzata d’occhio alla rete che

Leggi Altro »
Fiction

In tutti noi c’è un pò di…Fauda

In tutti noi c’è un pò di…Fauda La pantera, Doron Kabilio, è il protagonista di una serie israeliana che ha avuto successo in tutto il mondo, grazie all’intensità della trama e al mito perenne dell’eroe  imperfetto FAUDA, ovvero caos, in arabo. È quello a cui rischia di tendere la situazione nel Vicino Oriente raccontata dalla bellissima serie televisiva trasmessa per

Leggi Altro »

Condividi

L'ultimo numero di Riflessi

In primo piano

17 Ottobre 2021

Iscriviti alla newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Per inviare questo modulo, devi accettare la nostra dichiarazione sulla privacy*